POLITICA INTEGRATA
• ottemperanza ai requisiti richiesti (cogenti e non) per l´erogazione del servizio, dandone comunicazione all´intera organizzazione;
• soddisfazione delle parti interessate con riferimento ai contratti o eventuali convenzioni stipulate con Enti Pubblici terzi, Università o Aziende private;
• soddisfazione delle esigenze ed aspettative implicite ed esplicite delle parti interessate;
• conoscenze tecniche e tecnologiche aggiornate ed adeguate;
• conoscenze legislative aggiornate ed adeguate;
• chiarezza dei riferimenti;
• facilità nei contatti e nelle comunicazioni
- efficace gestione dei processi aziendali;
- ottimizzazione dell´organizzazione interna e dei processi stessi;
- soddisfazione dei requisiti di sicurezza, d´igiene e tutela ambientale previsti dalle leggi in vigore;
- ampliamento ed evoluzione dei servizi in linea con le future tendenze del mercato;
- implementazione degli standard qualitativi e quantitativi dell´agenzia formativa.
- tramite un´attenzione sistematica all´efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica;
- attraverso un consumo consapevole di carta e la diffusione dell´utilizzo di carta ecologica;
- con la riduzione dei consumi e degli sprechi.
- tramite l´estensione della raccolta differenziata;
- promuovendo l´utilizzo di soluzioni di trasporto a minore impatto ambientale.
- acquistando (a condizione di pari funzionalità) attrezzature, strumenti di lavoro e beni di consumo caratterizzati da un minor impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita.
- mettendo in atto sistemi di approvvigionamento che riducano gli impatti ambientali;
- promuovendo la diffusione della gestione ambientale anche presso i soggetti con cui la Consùleo interagisce.
- pianificazione di obiettivi definiti e avvio di programmi di miglioramento;
- adozione di soluzioni organizzative, tecniche e gestionali adeguate;
- formazione e sensibilizzazione del personale;
- predisposizione di efficaci misure di prevenzione e protezione in situazioni di emergenza;
- approntamento di idonei strumenti di monitoraggio e controllo;
- misurazione attenta e sistematica di tutti gli indicatori ambientali;
- valorizzazione delle opportunità di integrazione con la gestione della sicurezza sul lavoro;
- comunicazione periodica degli impegni e dei risultati.
• mantenere attivo il Sistema di Gestione per la Qualità ED Ambiente implementato alla luce delle norme UNI ENISO 9001:2008 e 14001:2004;
• motivare, responsabilizzare e sensibilizzare il personale alla gestione del SGQ/SGA ed al miglioramento continuo;
• mantenere una comprovata affidabilità dei fornitori, con particolare attenzione all´aspetto delle docenze nel caso di corsi di formazione.
• segnalazioni, contestazioni e/o reclami delle parti interessate (Clienti, corsisti, etc...);
• non conformità nell´erogazione del servizio (processo) e nella sua organizzazione (sistema); grado di efficienza dei processi;
• costi della non qualità e danno ambientale;
• livello d´addestramento del personale con particolare riferimento agli Operatori del call center;
• grado di valutazione dei fornitori.
• verifiche ispettive interne;
• verifiche di parte terza da parte di enti di certificazione accreditati e/o di enti di controllo.
• ai livelli organizzativi con funzioni di responsabilità le motivazioni, le ragioni e i presupposti;
• ai livelli operativi gli aspetti e le implicazioni più direttamente attinenti alle attività di competenza.
• assicurare che sia appropriata agli scopi di Consùleo;
• definire e riesaminare gli obiettivi per la qualità e per il suo miglioramento;
• accertarne la continua idoneità.